13 apr 2013

Storie, Treni, Binari: fine primo tempo!

Sono poche la parole per descrivere i risultati di un evento che non esageriamo a definire storico.
Stazione RFI di Catanzaro Lido, giorni 8, 9, 10 ed 11 aprile 2013: contestualmente al ripristino della circolazione ferroviaria sulla linea Catanzaro Lido - Lamezia Terme Centrale e vv, l'atrio biglietteria dalle ore 9 alle ore 19 si trasforma in un piccolo museo/galleria fotografica, pur continuando a svolgere l'esercizio delle sue funzioni! 
Storie, Treni, Binari, è questo il nome dell'iniziativa ideata da noi di Ferrovie in Calabria con la collaborazione di Centostazioni, mirata alla sensibilizzazione dell'utenza nei confronti del trasporto ferroviario, in un modo decisamente alternativo, e cioè attraverso l'esposizione di fotografie scattate lungo le strade ferrate della nostra regione. Ventuno scatti che abbracciano tutte le province, l'entroterra e le due coste calabresi, in cui il treno viaggia immerso nella natura...dal lussureggiante verde della piana di Gioia Tauro sulla linea a scartamento ridotto per Cinquefrondi, alla ferrovia Jonica in riva al mare nei pressi di Cirò Marina, passando per Catanzaro Città e Cosenza...il tutto contornato da piccoli cimeli, documenti d'epoca e storiche tabelle di percorrenza di treni che collegavano la fascia Jonica al Centro-Nord Italia, volutamente esposte in ricordo di un intero servizio vergognosamente smantellato. Tra le diverse centinaia di visitatori, ben 244 hanno lasciato un loro segno di approvazione nel nostro quaderno per raccolta firme, mentre addirittura in 278 hanno partecipato con passione al sondaggio di scelta delle tre fotografie più belle, da noi proposto! 
Non è mancato ovviamente il sostegno dei ferrovieri del gruppo FS e delle Ferrovie della Calabria, dai capitreno di passaggio ai capi gestione, dagli addetti al mantenimento del decoro di stazione, al personale in pensione, che ha arricchito l'esposizione con piccole "lezioni" di storia ed aneddoti ferroviari di epoche ormai appartenenti al passato. E proprio un ferroviere ormai in pensione, Aurelio Cinelli, che alla stazione di Catanzaro Lido FS ha prestato servizio per oltre 40 anni, ci ha illustrato minuziosamente l'originaria funzione di tutti gli edifici adiacenti al piazzale dei binari, e ci ha consegnato anche numerose fotografie d'epoca, tra cui una molto significativa dello stesso impianto di Catanzaro Lido. L'immagine risale alla seconda metà degli anni '50, ed in primo piano, sul piazzale esterno di stazione, si intravede un binarietto a scartamento decauville: proveniente dal vicino scalo merci, attraversava il piazzale e si introduceva nell'attuale "area polifunzionale Magna Grecia", dove all'epoca era presente un impianto di trasformazione della sansa. I carrelli (tramoggia) carichi di materia prima, trasbordata dai carri FS, venivano quindi caricati nello scalo merci, ed in seguito trainati da un cavallo all'interno dello stabilimento...un mezzo di trazione ferroviario decisamente originale!

Fotografia d'epoca dell'impianto di Catanzaro Lido, con binarietto decauville in primo piano: dopo essere stato coperto d'asfalto in seguito alla chiusura dello stabilimento, è stato temporaneamente riportato alla luce nel 2002, in occasione dell'inizio dei lavori di ristrutturazione della stazione di Catanzaro Lido, per essere poi nuovamente ricoperto...un vero peccato che non ne sia stato salvaguardato un breve tratto...

Dopo la piccola parentesi storica, torniamo ad occuparci degli esiti della mostra fotografica: come anticipato, 278 visitatori hanno votato le tre fotografie che hanno reputato più belle ed interessanti, tra le 21 esposte: dalla dura battaglia, ne è risultata vincitrice, con 178 voti, la bellissima "Piccoli Capistazione crescono", di Vittorio Lascala. Al secondo posto, con 165 voti, la non meno spettacolare "Sua Maestà il Mongibello" di Nicola Santucci, ed al terzo posto (150 voti), sempre di Vittorio Lascala, "Pietrisco in riva al mare": di seguito ecco i tre scatti vincitori del sondaggio!

"Piccoli Capistazione Crescono": una nuova leva del trasporto ferroviario, con tanto di locomotiva giocattolo,  saluta una ALn668 in arrivo alla stazione di Torre Melissa...l'immagine è stata pubblicata come "Foto della Settimana" sulla nostra fotogallery negli scorsi mesi.



"Sua Maestà il Mongibello":  altra "Foto della settimana", e scatto più unico che raro dalla cabina di un'ALn668
, vista la combinazione di trovarsi di fronte ad una forte eruzione dell'Etna, proprio in uno dei non frequenti momenti in cui il Mongibello e parte della Sicilia si rendono visibili anche dalla costa jonica calabrese, in questo caso da Condofuri.

"Pietrisco in riva al mare": il treno sporadico per eccellenza, specie sulla nostra ferrovia Jonica, ormai percorsa quasi esclusivamente dalle automotrici ALn668. Un pesante merci di pietrisco in doppia trazione simmetrica di D345 e D443, transita nei pressi di Cirò Marina, diretto a Crotone.


Contestualmente all'evento fotografico, sono state aperte le iscrizioni all'Associazione: la quota annuale è stata fissata a 20 € (più 10 € come quota di prima iscrizione), ed ai soci verrà inviato un cartellino di riconoscimento con i dati principali (nome, cognome, residenza, data di nascita), numero di matricola e fototessera. Per maggiori informazioni o per iscriversi (con invio dell'apposito modulo e dei dati per il pagamento della quota), contattateci all'indirizzo email info@ferrovieincalabria.it , o telefonateci ai numeri 347-1054825, 327-0456348 o 320-2764062. I soci avranno la possibilità di collaborare attivamente agli eventi futuri che verranno organizzati, che siano viaggi, manifestazioni, mostre fotografiche e tanto altro!

Prima di concludere il post con le fotografie di rito, ringraziamo a nome dell'Associazione l'Ing. Raffaele Farinelli di Centostazioni, il Dott. Giuseppe Grande di RFI, il Dopolavoro Ferroviario di Catanzaro Lido per la disponibilità dataci nell'organizzazione di nuove iniziative, tutti i ferrovieri che hanno incrementato in itinere l'esposizione di cimeli, donandoci storici documenti e piccoli oggetti ferroviari ormai introvabili, ed ovviamente i tantissimi visitatori che non ci hanno fatto mancare il loro sostegno morale...felici di poter magari trascorrere in un modo un po' alternativo una lunga attesa di coincidenza in stazione!

Sicuramente molti lettori si saranno però chiesti il perchè del "fine primo tempo!" presente nel titolo: "Storie, Treni, Binari" non è terminata, vi aspettiamo venerdì 19 e sabato 20 aprile al Dopolavoro Ferroviario di Reggio Calabria, sito in Via Caprera 2, che in collaborazione con Italia Nostra ospiterà la nostra mostra fotografica ed oggettistica: nei prossimi giorni comunicheremo gli esatti orari di apertura alle visite, e le prospettive di un...terzo tempo, che si terrà nei prossimi mesi! Comunichiamo inoltre che nella giornata di domani, saremo presenti al model expo che si terrà a Tropea, importante mostra-fiera modellistica annualmente organizzata dal Gruppo Fermodellistico Tropeano.
Continuate a seguirci!

Panoramica di sei dei dodici cavalletti: su nove di essi erano esposte due fotografie orizzontali in formato A3, su uno  due fotografie verticali in formato A4 ed una orizzontale A3, mentre sugli ultimi due erano presenti fotografie in formato cartolina degli scorsi eventi di Ferrovie in Calabria, ed i relativi articoli pubblicati sui quotidiani.

Momento affollato!

Quattro delle storiche tabelle di percorrenza esposte...

Foto ricordo assieme ad un piccolo gruppo di amici ferrovieri che ci sono venuti a trovare!

La fotografia vincitrice del sondaggio, assieme ad una seconda immagine in bianco e nero e tre tabelle di percorrenza.

Scorcio del banchetto, affollato di documenti storici, lanterne d'epoca ed altri piccoli cimeli...

Gli organizzatori!

































































































3 commenti:

rocco ha detto...

gentilmente prendete seri provvedimenti sulla sovrapposizione di treni e pulman tra sibari e metaponto.!! il giorno 17 aprile nella riunione sul trasporto ferroviario..!!!

rocco ha detto...

grazie..!!

Admin ha detto...

E' in preparazione un articolo dedicato alla questione...grazie per la segnalazione!!!! :)

Posta un commento

Che ne pensate? Dite la vostra!
(Firmare cortesemente i propri commenti, per rendere più facili eventuali risposte e distinguere un "Anonimo" dall'altro).

I commenti anonimi saranno CANCELLATI e/o non avranno risposta ad eventuali domande poste.