21 apr 2013

Tropea, città del fermodellismo calabrese!

Si è conclusa lo scorso 14 aprile l'importante mostra-fiera di modellismo ferroviario (e non solo), organizzata ogni due anni dall'attivissimo Gruppo Fermodellistico Tropeano.
Un evento di spicco e di riferimento per tutto il sud Italia, in quanto oltre ai numerosi gruppi ed associazioni fermodellistiche calabresi e siciliani, hanno partecipato anche gran parte delle case produttrici di modelli ferroviari: dalla ACME alla Rivarossi, passando per Oskar e ViTrains!
Ovviamente non potevamo mancare noi di Ferrovie in Calabria, e ringraziamo l'amico Davide Godano, presidente del gruppo tropeano, per aver ospitato un nostro banchetto durante la giornata conclusiva: un'importante iniziativa congiunta con il GFT, da tenersi a Tropea, è al momento allo studio...ne riparleremo presto!

Per dare una rapida idea delle dimensioni della mostra, ospitata all'interno del palazzetto dello sport comunale di Tropea:

-Esposizione Plastici Ferroviari in scala H0-N-T-Z completamente automatizzati;  
-Impianto Modulare a norma FREMO in scala H0; 
-Diorami Ferroviari e Militari in scala H0; 
-Esposizione rari modelli da collezione; 
-Stage aperto al pubblico con work in progress sulle tecniche modellistiche; 
-Esposizione di una vasta galleria fotografica sulla storia della Ferrovia italiana; 
-Esposizione Cimeli storico/ferroviari delle FS; 
-Stand espositivo “Ferrovieri del Genio”; 
-Esposizione modelli ferroviari auto costruiti in scala N,H0,O; 
-Aereomodellismo statico e dinamico; 
-Automodellismo statico e dinamico; 
-Modellismo Navale statico e dinamico; 
-Area esterna prove e simulazioni modellismo Dinamico; 
-Stands espositivi delle più importanti aziende di modellismo italiane ed estere con esposizione delle ultime novità; 
-Stands editoria a cura delle più importanti riviste di modellismo italiane; 
-Area commerciale Negozi Modellismo; 
-Borsa scambio;

Ecco di seguito un reportage dei bellissimi plastici presenti, tra cui spiccava quello del gruppo Fremo-Calabria, riproducente un tratto della storica Paola - Cosenza, composto da 18 moduli, due stazioni e ben 70 metri di binario di estensione!

Zoom sul piazzale di stazione di Rende, impianto perfettamente riprodotto su uno dei moduli di FREMO-Calabria: sembra di trovarsi al cospetto della reale stazione ferroviaria, posta sulla rimpianta Paola - Cosenza a cremagliera!

Scorcio del modulo con ponte provvisorio con tanto di variante, costruito a seguito del crollo di quello originario...probabilmente a causa della piena del sottostante torrente...ovviamente una prerogativa (purtroppo!) della rete ferroviaria della nostra regione, non poteva non essere riprodotta in un plastico calabro doc! Sulla sinistra Mario De Prisco, attivissimo promotore del gruppo Fremo-Calabria.

Incrocio a tutto diesel (in verità decisamente improbabile negli anni in cui ancora la linea era attiva!) alla stazione di Rende: il mitico TEE Breda incrocia una doppia di ALn668 serie 1200...


Plastico del Gruppo Fermodellistico Tropeano: la stazione di Parghelia, posta sulla linea Rosarno - Eccellente via Tropea, perfettamente riprodotta dal socio Luca Berardocco.

Opera di Luca Berardocco anche il maestoso diorama riproducente il "Ponte delle Grazie", posto nei pressi di Parghelia: la cura del dettaglio quasi maniacale, fa di quest'opera un autentico capolavoro!

Altrettanto spettacolare la stazione di Tropea, praticamente identica a quella reale: una composizione di vetture MDVC incrocia un InterCity che transita veloce sul binario di corretto tracciato...

L'amico Luca Berardocco si occupa anche di autocostruzioni: opera sua le ALn668 serie 1000, fino ad ora mai riprodotte da nessuna casa produttrice industriale. Una coppia di automotrici è stata anche decorata con l'effimera livrea del "Treno della Costa degli Dei", effimero servizio istituito a fine anni '90, che percorreva la tratta Rosarno - Lamezia Terme Centrale via Tropea, e finanziato dall'insieme dei comuni serviti dalla linea ferroviaria. Fino a non molti anni fa, alla stazione di Lamezia Terme Centrale era ancora possibile osservare alcune particolari tabelle di percorrenza verdi, create appositamente per questo collegamento!

Plastico di Nino Raffa, Associazione Modellisti Catanzaresi: una E444R traina la sezione tirrenica via Tropea dell'Espresso 895 Reggio Calabria Centrale - Roma Termini, composta da una vettura UIC-X a cuccette di seconda classe, una carrozza letto MU ed ancora altre tre UIC-X, di seconda classe con posti a sedere...una composizione che purtroppo oggi può rivivere soltanto in scala H0...
Purtroppo decisamente spartano il banchetto di Ferrovie in Calabria: "reduci" dalla mostra fotografica "Storie, Treni, Binari" tenutasi a Catanzaro Lido, il tempo per organizzare ed allestire uno stand degno di tal nome, è stato praticamente inesistente...



Foto ricordo assieme a Davide Godano e Luca Berardocco, pietre miliari del Gruppo Fermodellistico Tropeano.














Nessun commento:

Posta un commento

Che ne pensate? Dite la vostra!
(Firmare cortesemente i propri commenti, per rendere più facili eventuali risposte e distinguere un "Anonimo" dall'altro).

I commenti anonimi saranno CANCELLATI e/o non avranno risposta ad eventuali domande poste.